Il mix perfetto della Pinsa Romana: il Patron della miscela di farine è di Corrado Di Marco

Dietro la famiglia Di Marco e l’azienda che ne porta il nome, c’è una storia di passione e di ricerca della qualità: il patron della miscela di farine per Pinsa romana, Corrado Di Marco, indossa con orgoglio il camice da laboratorio, perché il suo è un mestiere non solo da artigiano ma anche da inventore.

Per l’azienda Di Marco fare farine è una vera scienza: il suo fondatore Corrado, già da adolescente si dilettava a testare la fermentazione, fino a sperimentarne circa 2000 ceppi diversi. Poi la sua passione per la chimica incontrò gli insegnamenti sulla panificazione del nonno materno. Da questo match scaturì l’intuizione per il mix per la Pinsa Romana che ha dato fama all’azienda.

Una miscela di farine unica e originale

Farina di frumento, farina di soia, farina di riso e pasta madre compongono la miscela creata da Corrado Di Marco per la ricetta della Pinsa Romana: le quantità dei singoli ingredienti sono ovviamente un segreto gelosamente custodito dall’azienda. Una calibrata miscela di farine NO OGM che riescono a garantire una Pinsa croccante ai bordi e una mollica morbida e ben alveolata.

La farina di frumento è ottenuta da grani selezionati e di alta qualità per conferire al prodotto finale una tenuta eccezionale. La farina di soia ha la caratteristica di essere naturalmente ricca di proteine e garantisce alla Pinsa romana un sapore inconfondibile.
L’uso della farina di riso è la peculiarità che distingue la Pinsa Romana dalla sua cugina pizza e da altri lievitati: questa farina ha il compito di “fissare” l’acqua presente nell’impasto durante la cottura. Infine la pasta madre, ereditata dalla tradizione di panificatori della famiglia Di Marco,  conferisce alla Pinsa un alto grado di digeribilità.

Partendo dall’impasto, tutte le fasi di lavorazione della Pinsa devono essere rispettate al dettaglio: dall’alta idratazione alla lievitazione lunga, dalla stesura alla cottura in forno, la produzione della Pinsa Romana è una vera e propria scienza! 

tutti gli articoli

richiedi informazioni