Il 31 agosto 2022 tornerà la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, che quest’anno celebra la sua 79sima edizione. Ci siamo così lasciati trasportare dalla magia del red carpet e abbiamo scelto di festeggiare anche noi l’inizio della kermesse cinematografica con 3 facili ricette per Pinsa Romana ispirate a 3 film.
In ognuna di queste pellicole è presente un piatto all’interno di una scena cult: faremo così un viaggio nella storia del cinema partendo da un lungometraggio di animazione della Pixar, passando per un’opera del regista napoletano Paolo Sorrentino e terminando il nostro percorso culinario in un piccolo paese della Francia per gustare un dessert con Juliette Binoche e Johnny Depp.
Ratatouille
La ricetta della ratatouille è la protagonista indiscussa dell’omonimo film d’animazione della Pixar che vede il piccolo topo Rémy, con una grande passione per la cucina, diventare il sous chef del giovane umano Alfredo Linguini, sguattero di un noto ristorante francese di Parigi.
Rémy custodisce il segreto della perfetta ratatouille: un mix di verdure coloratissime tagliate a rondelle della stessa misura e stufate in forno, poi distribuite a spirale su un letto di salsa piperade.
Ora prendiamo la ratatouille e trasformiamola nel condimento di una Pinsa Romana! Per base, useremo la salsa piperade al posto della classica passata di pomodoro. Si tratta della ricetta basca di un gustoso sughetto a base di peperoni rossi passati in padella con cipolla o porro e poi frullati insieme a olio EVO e basilico.
Le nostre verdure saranno invece zucchine verdi, zucchine gialle, melanzane lunghe e pomodori San Marzano: è importante tagliare tutte le verdure a rondelle di dimensioni simili, per condirle poi con olio e erbe aromatiche a piacere e farle cuocere in forno quel tanto che basta da lasciarle morbide.
Ora puoi adagiare le rondelle sulla tua Pinsa Romana che avrai già cotto velocemente in forno e avrai condito con la salsa piperade. Se vuoi replicare alla perfezione la ricetta del film, disponi le verdure in righe ordinate, alternandole per colore e sovrapponendole fra loro. Un’ultima passata in forno e la tua Pinsa Ratatouille è pronta!
L’amatriciana de “Il divo”
Il politico Giulio Andreotti, 7 volte Presidente del Consiglio e 34 volte Ministro della Repubblica, è “il Divo” dell’omonima pellicola di Paolo Sorrentino, che nel 2008 si è aggiudicata il Premio della Giuria al Festival del cinema di Cannes.
Protagonista indiscusso della politica italiana per gran parte della seconda metà del 20simo secolo, Andreotti, era di origini romane e, come ricorda il film, amava un piatto della tradizione culinaria laziale: gli spaghetti all’amatriciana.
Il guanciale sarà dunque l’ingrediente principe della nostra ricetta: lo saltiamo prima con olio d’oliva in padella, fino a quando il grasso inizierà a sciogliersi; lo sfumiamo con un goccio di vino bianco e poi versiamo nella stessa padella dei pelati di pomodoro. Appena la salsa sarà pronta, la usiamo per condire la nostra Pinsa Romana già precotta, inforniamo e terminiamo la ricetta con una buona dose di pecorino romano grattugiato.
Chocolat
Nel 2001 Chocolat fu nominato come candidato per tutti i principali premi del cinema, Oscar compresi. L’iconica attrice francese Juliette Binoche, protagonista insieme al già celebre Johnny Depp, ottenne la candidatura agli Academy Awards insieme ad un’altra diva del cinema europeo, Judi Dench, anche lei presente nella pellicola con una parte fondamentale.
Come è facile intuire, il cioccolato è il cibo principe di questo film, ma va ricordato che in questo caso non parliamo di un’unica ricetta, ma di tanti dessert tutti a base di questo irresistibile ingrediente. Nella pellicola vengono citati gli scandalosi “capezzoli di Venere”, con rum, cioccolato fondente e bianco, mandorle e panna; i deliziosi tartufi con polvere di cacao; l’intraprendente cioccolata calda con peperoncino.
Ma c’è una ricetta nel film che resta la più apprezzata e copiata: la torta di Vianne, cioè il dolce interamente inventato dalla protagonista del film, Vianne Rocher. Gli ingredienti base di questo dessert sono cioccolato fondente e scorza d’arancia, che possono diventare il condimento ideale per una Pinsa Romana dolce.
Si parte facendo caramellare qualche fetta di arancia in padella con burro e zucchero; poi stendiamo un velo di marmellata di arance sulla nostra Pinsa e vi adagiamo sopra le fette caramellate. Via in forno e in uscita mettiamo una spolverata di scaglie di cioccolato fondente e qualche filo di peperoncino come decoro. Se vuoi concludere con un tocco ancora più goloso, sciogli a bagnomaria del cioccolato bianco e poi lascialo colare a filo sulla Pinsa.
Ti sono piaciute le nostre ricette? Ti vengono in mente altri film che possono esserci di ispirazione?