Sono trascorsi più di venti anni dall'invenzione della nostra amata Pinsa Romana, nata grazie ad una fortunata intuizione di Corrado Di Marco, alla ricerca costante di un prodotto che potesse dare nuova spinta al mondo della ristorazione.
Noi dell’azienda Di Marco amiamo spesso dire che la Pinsa Romana sta conquistando velocemente il cuore - e la pancia - di tutti gli italiani e ora possiamo anche dimostrarvi che la nostra opinione è più che fondata.
Abbiamo commissionato a dicembre 2021 un’indagine di mercato all'Istituto di Ricerche di Mercato Sylla che ha analizzato la percezione e la conoscenza del termine “Pinsa Romana” su un panel di 1000 intervistati di età compresa tra i 25 e i 70 anni e residenti nel territorio italiano (ad esclusione della regione Lazio, dove ha la sede l’azienda Di Marco).
Vediamo insieme i risultati di questo sondaggio, estremamente interessanti per il settore della ristorazione e non solo!
Gli italiani conoscono la “Pinsa Romana”?
L’indagine si apre con la domanda più importante: “Se ti dico Pinsa Romana, cosa ti viene in mente?”
Il 60,7% delle risposte ha associato la Pinsa Romana ad un alimento come pizza, focaccia o simile, dimostrando così una qualche conoscenza del prodotto. Ben il 61% ha saputo indicare che si tratta di una “specie di pizza di forma ovale”.
Andando ancora più nello specifico, il 43,8% degli intervistati ha mangiato la Pinsa Romana: di questi, il 53% abita nel Nord Ovest, il 35,4% nel Nord Est, il 47,8% nel Centro Italia e infine il 36,2% nel Sud della penisola. Sono dati che ci confermano che la Pinsa Romana si sta posizionando in tutto il territorio italiano.
Pinsa Romana e pizza: in quanti conoscono le differenze?
Sapere che gli italiani conoscono l’esistenza della Pinsa Romana non ci bastava: volevamo sapere in quanti conoscono anche la differenza tra questa e la classica pizza.
I risultati ci hanno nuovamente stupito in positivo: l’81% degli intervistati sa che esistono differenze sostanziali tra Pinsa Romana e pizza e oltre il 50% del campione racchiude le differenze nei tre aspetti “impasto”, “forma” e “gusto”.
Un mercato pronto quindi ad accogliere tutto il gusto e la leggerezza della nostra originale Pinsa Romana, a disposizione sia del canale professionale, con i nostri mix di farine dedicati alla sua preparazione, sia dei consumatori finali con Nuvola Pinsa presente nella Grande Distribuzione. E una volta che conosci l’originale Pinsa Romana, non puoi che innamorartene!