Di Marco, prima che un’azienda, una famiglia romana doc.
Da 3 generazioni si tramandano la passione e la cultura per le cose fatte bene, impastate genuinamente con la ricerca scientifica e la sperimentazione. Da questo mix bilanciato sono nati dei prodotti rivoluzionari, che hanno trasformato l’arte della panificazione in un nuovo simbolo del Made in Italy.

1981
Dal 1981, una passione per la panificazione tra tradizione e innovazione
Negli anni ’70 Corrado Di Marco avvia il suo percorso di ricerca: forte dell’esperienza di suo padre, utilizza la tradizione come un trampolino, per proiettare le sue scoperte nel futuro e, con l’aiuto della moglie nutrizionista, nel 1981 mette a punto la ricetta di Pizzasnella, un mix di farine a base di frumento e soia che consente di realizzare una pizza a lunga lievitazione, senza grassi e zuccheri aggiunti. Pizzasnella stabilisce un nuovo standard nel mondo della pizzeria con impasti più leggeri e digeribili, che coniugano: gusto, naturalità e benessere.

1993
Una passione da tramandare
Desideroso di condividere la propria esperienza e di crescere pizzaioli che sappiano coniugare gusto e benessere, sperimentando e perfezionando ingredienti e tecniche, Corrado Di Marco apre la sua prima Scuola di Pizza. Tramanda così la sua passione in questo settore: una professione artigianale fatta di manualità, estro, creatività, ma anche di competenze imprenditoriali manageriali.

2001
Il 2001 e l’invenzione della pinsa romana
Nel 2001, da un’intuizione brillante e un’approfondita ricerca sulla fermentazione, Corrado inventa la Pinsa Romana, la rivoluzione nel mondo della panificazione: un impasto all’avanguardia, con un mix di farine selezionate di frumento, riso e soia, con pasta madre, per una lunga lievitazione come da metodo antico e naturale.
Elevata idratazione, alveolatura, forma ovale allungata: la Pinsa Romana sprigiona un sapore autentico ed è leggera e digeribile, perché povera di grassi e zuccheri, ideale in ogni occasione, con condimenti sia dolci che salati.

2012
Arrivano le basi pronte per ristoratori e professionisti
Dapprima distribuita solo come farina per gli esperti di panificazione, nel 2012 diventa un prodotto pronto, in forma di basi, per facilitare i ristoratori e offrire maggiore versatilità ai professionisti che offrono diverse tipologie di servizio.

2016
Nasce l’organo certificatore
Nel 2016 abbiamo fondato l’Associazione Originale Pinsa Romana con lo scopo di dar vita a un organismo autorevole per la certificazione delle Pinserie. I locali che vogliono proporre questo prodotto sostengono un vero e proprio controllo di qualità da parte degli esperti membri dell’Associazione. In caso di valutazione positiva, l’attività può fregiarsi del titolo di Pinseria Originale e Certificata.

2020
Nel 2020 l'ingresso nella grande distribuzione
Di Marco lancia nel 2020 la sua pinsa per la GDO e la chiama Nuvola. Il prodotto trova grande successo fra i consumatori. Visto il momento storico molto particolare, per dare a Nuvola un background curioso, Di Marco racconta che è un’invenzione degli antichi romani.

2021
Arriva anche la pinsa senza glutine
Per Di Marco permettere a tutti i consumatori di poter gustare il piacere di una pinsa golosa è un obiettivo primario, così nel 2021 dedica a chi è intollerante o allergico un impasto senza glutine, insieme al nuovo partner “Romana Gluten Free”, uno dei migliori esperti del panorama romano del senza glutine.

2022
La Pinsa: un successo in grande crescita
Con l’obiettivo di incrementare un business che si sviluppa molto velocemente, Di Marco sigla un accordo con il fondo di private equity francese Abenex, che acquista una quota di minoranza dell’azienda e la sostiene nelle nuove operazioni di ampliamento in Italia e all’estero.

2023
Il rebranding per il retail
L’esigenza di raggiungere un pubblico sempre più ampio e di dare grande visibilità al prodotto, porta Di Marco ad avviare nel 2023 un’operazione di rebranding sul mercato Retail. 20 anni dopo averla inventata, Corrado Di Marco rivendica la paternità della Pinsa Romana Originale,
cambiando marcia, stile e modo di comunicare e mettendoci letteralmente la faccia, a garanzia di una qualità eccezionale, che non teme confronti.

2024
Grandi novità in casa Di Marco
Il nuovo approccio aziendale si rivela il volano per una crescita esponenziale, che traccia la via del cambiamento globale. Nel 2024 si concretizzano quattro attività determinanti: una collaborazione triennale con Casa Azzurri, il lancio dello spot TV sulle reti nazionali, l’apertura di uno stabilimento dedicato alle farine, la nascita di Di Marco North Corporation, la prima filiale negli Stati Uniti.

2025
Nuovi inizi da celebrare
Fin dai primi mesi dell’anno Di Marco fissa delle pietre miliari nella storia dell’azienda, che coincidono con gli 80 anni del fondatore Corrado: il rebranding istituzionale e il lancio del marchio Professional (dedicato in esclusiva a i ristoratori), l’apertura di un nuovo stabilimento solo per le basi pronte e l’acquisizione della quota di maggioranza di Pizzami, brand di prodotti senza glutine.

Dal 1981, una passione per la panificazione tra tradizione e innovazione

Una passione da tramandare

Il 2001 e l’invenzione della pinsa romana

Arrivano le basi pronte per ristoratori e professionisti

Nasce l’organo certificatore

Nel 2020 l'ingresso nella grande distribuzione

Arriva anche la pinsa senza glutine

La Pinsa: un successo in grande crescita

Il rebranding per il retail

Grandi novità in casa Di Marco

Nuovi inizi da celebrare
Lo scopo di Di Marco è rendere la Pinsa una categoria a sé stante, con un suo vissuto e un suo mercato, tutto da costruire e modellare.

Da Roma,
a tutto il mondo
Inventori della Pinsa,
ne andiamo fieri da oltre 20 anni
Un'azienda dai
grandi numeri
Con oltre 40 milioni di pinse vendute ogni anno,
esportiamo l’autentica tradizione italiana
in più di 60 paesi.