Nella ristorazione, garantire la stessa qualità ogni giorno è una sfida e lo diventa ancor di più quando il personale in cucina cambia spesso o non ha una formazione specifica nella preparazione degli impasti.
In questo articolo vedremo come la pinsa pronta può diventare una risorsa preziosa: semplice da farcire, rispettosa della ricetta originale, non richiede competenze particolari né investimenti coraggiosi, semplificando di fatto il lavoro in cucina.
Tra costi e competenze: le sfide della ristorazione moderna
Gli operatori affrontano ogni giorno una serie di sfide per costruire un rapporto di fiducia e preservare la propria rilevanza agli occhi del cliente.
Una di queste sfide, forse la più complessa, è trovare e mantenere personale qualificato: turnover frequenti e formazione discontinua sono problemi comuni, soprattutto nei locali con volumi elevati o nei format più veloci. A tutto ciò si aggiunge una sfida specifica per chi vuole introdurre la pinsa nel proprio menù: ottenere un risultato impeccabile richiede competenze specifiche e non è affatto scontato che il personale le abbia. La pinsa, infatti, deve il suo successo a un impasto tecnico, che rispetta regole precise in fatto di mix di farine, idratazione, tempi di lievitazione e cottura. Alcuni ristoratori desiderano offrire la pinsa ai propri clienti, ma non vogliono renderla così centrale da giustificare investimenti in nuove attrezzature o nell’assunzione di personale specializzato. Per questo motivo, servono soluzioni affidabili e pronte all’uso, che semplifichino il lavoro in cucina mantenendo alta la qualità del risultato finale.
Pinsa pronta: i vantaggi nell’attività di ogni giorno
Utilizzare una base di pinsa pronta significa avere a disposizione per i clienti una pinsa già stesa, precotta e perfettamente lievitata. Non serve personale esperto: bastano un forno e pochi minuti per servire un prodotto eccellente, digeribile e croccante.
Oltre ai classici vantaggi operativi – la base arriva surgelata, si conserva a lungo, e una volta completata la cottura in forno può essere servita senza ulteriori lavorazioni – c’è un aspetto ancora più rilevante per chi lavora nella ristorazione: l’aderenza alla ricetta originale. Ogni base viene infatti prodotta artigianalmente secondo uno standard rigoroso che rispetta le regole del mix di farine, della lievitazione, dell’idratazione e della cottura, risparmiando al locale tutta la competenza tecnica necessaria per replicarla fedelmente.
Così facendo, si eliminano anche i rischi legati all’improvvisazione e agli errori, e si garantisce un livello qualitativo costante, a prescindere da chi è in turno in cucina. Quest’ultimo aspetto è molto importante, perché un locale non può permettersi variazioni qualitative a seconda di chi sta lavorando al momento o veri e propri crolli in caso di turnover. In più, l’uso di basi standardizzate aiuta a ridurre gli sprechi e mantenere sotto controllo il food cost.
Pinsa pronta: per quali locali è un scelta perfetta
La pinsa pronta si adatta perfettamente a una vasta gamma di realtà del mondo food, soprattutto in contesti in cui velocità, flessibilità e qualità sono fattori determinanti. È la soluzione ideale per chi ha una brigata ridotta o con turnover elevato, oppure ancora per le pizzerie e i ristoranti che lavorano su alti volumi, magari per integrare il prodotto realizzato sul momento nelle fasce orarie di punta.
Altri format che trovano grande valore in questa soluzione sono le dark kitchen, i food truck, i locali stagionali o i punti vendita nei centri commerciali, dove gli spazi e i tempi di preparazione sono limitati e c’è bisogno di un prodotto che assicuri performance elevate con il minimo sforzo operativo. Infine, riteniamo che anche gli hotel, i bar, i pub e le strutture ricettive che vogliono ampliare la propria offerta food, senza però investire in un laboratorio dedicato, possano introdurre la pinsa pronta come opzione gourmet e versatile, con un impatto minimo su organizzazione e costi.
L’offerta Di Marco: basi pinsa pronte per ogni esigenza
Per rispondere alle esigenze dei professionisti, offriamo una gamma articolata di basi pinsa pronte, disponibili in più formati e varianti. Tutte le basi, però, sono accomunate dal rispetto per la ricetta originale di Corrado Di Marco e pensate per garantire risultati costanti in tempi rapidi.
La linea include formati ovali classici, quelli che hanno reso celebre la pinsa e sono ideali per la ristorazione tradizionale, ma anche basi tonde per soluzioni più creative e versioni particolari per lo street food, come la puccia e il sorriso. Alcune varianti – come la pinsa classica – sono disponibili anche in versione senza glutine, per rispondere alla crescente domanda di prodotti adatti a tutti.
A queste si affiancano le basi per pinsa in teglia e pinsa alla pala, pensate per adattarsi a differenti metodi di servizio e format di cucina. La pinsa in teglia, ad esempio, si presta bene a una cottura statica e porzionabile, mentre quella alla pala valorizza la croccantezza della base ed è perfetta per la presentazione al piatto o su supporti in legno da condividere.
Tutte le basi vengono precotte e surgelate rapidamente per preservare la qualità dell’impasto originale e consentire una cottura semplice e veloce in forno, senza necessità di strumenti specifici. Questo consente una gestione flessibile delle scorte e un’offerta sempre pronta, anche nei momenti di maggiore affluenza.
Per maggiori informazioni sulle nostre basi di pinsa e sulle varianti disponibili, è possibile contattarci e ricevere dettagli e indicazioni personalizzate.