Quando vi diciamo che i nostri mix di farine sono la base ideale per moltissime ricette, non parliamo soltanto della nostra Pinsa Romana, delle pizze tonde, in teglia e in pala, ma anche di deliziose ricette dolci.
Sapete che amiamo mettere le mani in pasta, così abbiamo voluto esplorare il mondo della pasticceria, ma sempre all’insegna di lievitati profumati, digeribili e leggeri come vuole la tradizione Di Marco. Abbiamo raccolto queste ricette in un nuovo e-book intitolato “Basta un poco di zucchero”, che ora potete trovare in download gratuito qui sul nostro sito.
COME PREPARARE I DOLCI CON LE FARINE DI MARCO
Le caratteristiche specifiche di digeribilità e leggerezza, abbinate alla resa in termini di profumo, colore e consistenza dei lievitati con le farine Di Marco, si prestano infatti anche alla preparazione di croissant, muffin, torte, biscotti e pasticceria varia. L’importante è rispettare il carattere e la personalità delle miscele Di Marco, a partire dai ritmi e dalle modalità di lavorazione che queste richiedono.
Abbiamo scelto per preparare le nostre ricette dolci le farine della linea Expert Giallo: un mix di frumento tenero tipo “0”, riso, soia e pasta acida di frumento essiccata, che garantisce un maggiore assorbimento di acqua. Una miscela ideale per impasti a lunga lievitazione (24-120 ore) che si è rivelata perfetta anche per i lievitati dolci.
La sfida più grande è stata l’abbinamento con i lieviti utilizzati di solito per le preparazioni dolci: le nostre farine sono state a lungo sperimentate con lieviti madre, lieviti di birra e doppia pasta acida, ma abbiamo scoperto che reagiscono bene anche alle sollecitazioni di lieviti istantanei, più idonei a far crescere l’impasto direttamente in cottura o con lievitazioni infinitamente più rapide rispetto a prodotti come la Pinsa Romana.
Ora non vi manca che scoprire il nostro nuovo e-book “Basta un poco di zucchero” e sperimentare subito anche voi la versatilità delle miscele Di Marco: quali ricette non vedete l’ora di provare?