Pizza in teglia: guida completa per valorizzare un grande classico

Versatile, apprezzata da tutti e perfetta per i servizi ad alto flusso: la pizza in teglia è un’opportunità per i professionisti della ristorazione che vogliono ampliare la propria offerta con una referenza ad alta redditività. Dalla pausa pranzo all’aperitivo, dalla ristorazione veloce al delivery, la pizza in teglia si adatta a diversi formati e momenti […]
Farina per pizza: cos’è e quale scegliere per un risultato straordinario

La farina è l’ingrediente principale della pizza e della pinsa, è la base su cui costruire consistenza, sapore e struttura. La scelta della farina per pizza è fondamentale sia per gli appassionati che vogliono realizzare l’impasto a casa propria, sia per i professionisti che desiderano distinguersi per alveolatura, croccantezza e gusto, fidelizzando i clienti. In […]
La pinsa romana, inventata da Corrado Di Marco, entra tra i prodotti agroalimentari tradizionali del Lazio (PAT)*

Con il Decreto Ministeriale dell’11 marzo 2025 la Pinsa Romana è stata ufficialmente inserita nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) del Lazio. Un traguardo che, per l’azienda Di Marco, rappresenta molto più di una certificazione: è l’attestazione di un percorso identitario, culturale e imprenditoriale iniziato 25 anni fa e capace di rivoluzionare il mondo della […]
La pinsa come risposta ai nuovi trend horeca: strategie vincenti per professionisti

Il settore horeca sta vivendo una fase di trasformazione guidata da cambiamenti strutturali nelle abitudini di consumo e nelle aspettative da parte dei clienti. Il mercato è influenzato da fattori economici, sociali e culturali che ridefiniscono i percorsi d’acquisto, le preferenze e le modalità di consumo. Questi cambiamenti si riflettono sia sulle scelte alimentari domestiche […]
Farina da spolvero per pizza e pinsa: cos’è, come sceglierla e l’offerta Di Marco

Per ottenere un risultato straordinario, sia per la pizza che per la pinsa, servono materie prime eccellenti, tecnica impeccabile e tanta passione. Tra gli elementi chiave – dal mix di farine al lievito, fino all’idratazione – ce n’è uno che può essere ingiustamente messo in secondo piano: la farina da spolvero. In questo articolo vedremo […]
Pinsa romana menu: come crearne uno che funziona, dalle ricette al food cost

Inserire la pinsa romana nel menu è una scelta strategica, perché risponde a una domanda crescente e si distingue per digeribilità e versatilità. Ma il prodotto, da solo, non basta. A determinarne il successo saranno il menu, il servizio e l’esperienza complessiva proposta al cliente. In un contesto molto competitivo, la pinsa può essere determinante, […]
L’importanza della formazione nella ristorazione

La pinsa romana ha conquistato un posto di rilievo tra le proposte della ristorazione italiana, e sono sempre di più gli operatori del settore che valutano l’idea di aprire una pinseria, attratti da un format moderno, differenziante e ad alto potenziale. Ma come ogni progetto imprenditoriale, costruire un’attività sostenibile e redditizia richiede basi teoriche solide, […]
Brunch: l’occasione perfetta per innovare il tuo menù

Nel mondo della ristorazione, non importa da dove arrivino i trend: ciò che conta è saperli leggere, interpretarli e tradurli in esperienze coerenti con i nuovi stili di vita. I clienti cambiano abitudini, orari, esigenze alimentari e aspettative: il compito di un imprenditore è intercettare i segnali e trasformarli in opportunità. Uno su tutti? Il […]
Pinsa portafoglio: una nuova interessante tendenza nello street food

Una cosa che pochi sanno è che di pinsa non ce n’è un solo formato. Siamo abituati a considerare la forma solo un aspetto estetico, spesso dimenticando che, come per ogni prodotto gastronomico, il formato determina la modalità di fruizione, ed è quindi un aspetto essenziale. Siamo soliti dire, e lo confermiamo, che le differenze […]
Ristorazione rapida: perché una pinseria è la scelta giusta

Negli ultimi anni, la ristorazione ha dovuto adattarsi a ritmi di vita sempre più frenetici. Le persone hanno meno tempo (e voglia) da dedicare ai pasti, ma non intendono rinunciare alla qualità. È in questo scenario che si è sviluppato il trend della ristorazione rapida, un’evoluzione del classico fast food che punta però su un’offerta […]